Text copied to clipboard!
Titolo
Text copied to clipboard!Direttore Affari Medici
Descrizione
Text copied to clipboard!
Stiamo cercando un Direttore Affari Medici altamente qualificato e motivato per guidare il nostro dipartimento di affari medici. Il candidato ideale avrà una solida esperienza nel settore farmaceutico, biotecnologico o sanitario e sarà responsabile della gestione delle strategie mediche, della supervisione delle attività scientifiche e della collaborazione con i principali stakeholder interni ed esterni. Il Direttore Affari Medici sarà il punto di riferimento per tutte le questioni relative alle informazioni scientifiche, alla formazione medica e al supporto clinico, garantendo che le attività siano conformi alle normative vigenti e agli standard etici.
Le principali responsabilità includono la gestione di un team multidisciplinare di professionisti medici, la definizione delle strategie di comunicazione scientifica, la supervisione delle attività di formazione interna ed esterna, la collaborazione con i team di ricerca e sviluppo, marketing e regolatorio, nonché la gestione delle relazioni con opinion leader, società scientifiche e istituzioni sanitarie. Il Direttore Affari Medici dovrà inoltre monitorare le tendenze scientifiche e normative, partecipare a congressi e conferenze, e contribuire allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche e di prodotto.
Il candidato ideale possiede una laurea in Medicina e Chirurgia o in discipline scientifiche affini, preferibilmente con specializzazione o dottorato, e almeno 8-10 anni di esperienza in ruoli di crescente responsabilità nel settore degli affari medici. Sono richieste eccellenti capacità di leadership, comunicazione, gestione dei progetti e problem solving, oltre a una profonda conoscenza delle normative nazionali e internazionali. La padronanza della lingua inglese è fondamentale, così come la capacità di lavorare in ambienti dinamici e multiculturali.
Offriamo un ambiente di lavoro stimolante e innovativo, opportunità di crescita professionale e un pacchetto retributivo competitivo. Se sei appassionato di scienza, innovazione e desideri contribuire al miglioramento della salute pubblica, inviaci la tua candidatura.
Responsabilità
Text copied to clipboard!- Gestire e coordinare il dipartimento degli affari medici
- Sviluppare strategie scientifiche e mediche aziendali
- Supervisionare la formazione medica interna ed esterna
- Collaborare con i team di ricerca, marketing e regolatorio
- Gestire le relazioni con opinion leader e società scientifiche
- Garantire la conformità alle normative e agli standard etici
- Partecipare a congressi e conferenze scientifiche
- Monitorare le tendenze scientifiche e normative
- Supportare lo sviluppo di nuovi prodotti e terapie
- Redigere e revisionare documentazione scientifica
Requisiti
Text copied to clipboard!- Laurea in Medicina e Chirurgia o discipline scientifiche affini
- Specializzazione o dottorato preferibile
- Almeno 8-10 anni di esperienza nel settore degli affari medici
- Eccellenti capacità di leadership e gestione del team
- Ottime doti comunicative e relazionali
- Conoscenza approfondita delle normative nazionali e internazionali
- Esperienza nella gestione di progetti complessi
- Padronanza della lingua inglese
- Capacità di lavorare in ambienti dinamici e multiculturali
- Orientamento ai risultati e problem solving
Domande potenziali per l'intervista
Text copied to clipboard!- Qual è la sua esperienza nella gestione di team multidisciplinari?
- Ha mai collaborato con opinion leader o società scientifiche?
- Come garantisce la conformità alle normative in ambito medico?
- Può descrivere una strategia di comunicazione scientifica che ha implementato?
- Quali sono le principali sfide che ha affrontato nel settore degli affari medici?
- Come si tiene aggiornato sulle novità scientifiche e normative?
- Ha esperienza nella formazione di personale medico?
- Qual è il suo approccio alla gestione dei progetti complessi?
- Come gestisce le relazioni con i principali stakeholder?
- Quali strumenti utilizza per monitorare le performance del dipartimento?